Addio+alla+condivisione+delle+password%3A+un%26%238217%3Baltra+piattaforma+per+lo+streaming+imita+Netflix
geekitit
/addio-alla-condivisione-delle-password-unaltra-piattaforma-per-lo-streaming-imita-netflix/amp/
Addio+alla+condivisione+delle+password%3A+un%26%238217%3Baltra+piattaforma+per+lo+streaming+imita+Netflix
geekitit
/addio-alla-condivisione-delle-password-unaltra-piattaforma-per-lo-streaming-imita-netflix/amp/
Tempo Libero

Addio alla condivisione delle password: un’altra piattaforma per lo streaming imita Netflix

Da tempo Netflix impedisce ai suoi utenti la condivisione della password, e il suo esempio è stato seguito da un’altra piattaforma.

Fino a qualche tempo fa era possibile condividere la password su Netflix e su quasi tutte le altre piattaforme di streaming. Tutto è cambiato nel 2023, quando Netflix è corsa ai ripari con azioni di crackaggio per scoraggiare tale pratica. Per il servizio di streming, inibire all’utente la possibilità di passare la propria password ad amici e parenti è l’unica via per poter aumentare i suoi abbonati e dunque i suo ricavi.

Addio alla condivisione delle password: un’altra piattaforma per lo streaming imita Netflix – geekit.it

La nuova politica stabilisce che solo i membri della stessa “Netflix Household“, quindi coloro che utilizzano la stessa connessione internet possono accedere a un unico account senza costi aggiuntivi. Di conseguenza, quando qualcuno al di fuori della casa condivide l’account, Netflix invita a trasferire il profilo a un nuovo account o a pagare una quota aggiuntiva al mese. Sono circa 8 euro.

Come Netflix: il servizio di streaming blocca la condivisione della password

Dopo l’iniziativa di Netflix, anche Disney+ ha voluto attivarsi per poter bloccare o comunque limitare la possibilità della condivisione della password. Poi è toccato a Hulu. Di fatto, sembra che tutte le piattaforme di streaming stiano oggi valutando la possibilità di introdurre limiti per ridurre l’uso non autorizzato. Il punto è quello di poter incoraggiare gli abbonamenti individuali. Nelle scorse ore è giunta notizia di una nuova manovra di limitazione della condivisione dell’accesso.

Come Netflix: il servizio di streaming blocca la condivisione della password – geekit.it

Possiamo parlare dunque di un nuovo trend, sgradito agli utenti, ma forse indispensabili per le società di distribuzione e i servizi di streaming. Presto o tardi tutti gli attori del comparto si convertiranno dunque a misure simili per proteggere i loro contenuti e aumentare i loro ricavi.

Dunque diverse piattaforme di streaming, seguendo l’esempio di Netflix, stanno mettendo fine alla condivisione delle password degli account. Qualche mese fa è stato il turno di Disney+, che ha annunciato che la condivisione degli account sarebbe stata limitata solo ai membri dello stesso nucleo familiare.

E ora anche un dirigente di Max ha affermato che il servizio di streaming della piattaforma comincerà presto a limitare la condivisione delle password.

Max, anche noto come HBO Max, è un servizio streaming di video on demand statunitense gestita da Warner Bros. Discovery. Fino a oggi, in Italia, lo streaming di Max è stato affidato a Sky, ma dall’anno prossimo tutto potrebbe cambiare. Intanto la piattaforma sta inviando messaggi bonari ai suoi utenti negli USA e in Canada, per invitarli a non condividere più le password.

Poi a partire dal 2025 ci sarà un vero e proprio blocco della condivisione, sulla falsariga di quanto già avvenuto con Netflix. È importante notare che, anche se alcune piattaforme non stanno ancora applicando rigorosamente le regole di blocco della condivisione degli accessi, potrebbero presto mettere in atto dei freni.

Giuseppe F.

Napoletano che vive e lavora a Roma ma tifa Inter. Scrivo per professione e diletto. Ho collaborato con varie riviste culturali e siti online, corretto bozze ed editato o riscritto libri. Mi piacciono la filosofia medievale, i film horror anni ’70 italiani e la musica krautrock. Idolo calcistico: Ivan Zamorano.

Recent Posts

L’errore da 780 Milioni di dollari: la storia dei Bitcoin perduti in discarica

Bitcoin perduti in discarica: la battaglia legale di James Howells per recuperarli si conclude con…

3 settimane ago

Realtà virtuale al top: offerte imperdibili su Meta Quest 3 e 3S!

Offerte imperdibili sui visori VR Meta Quest 3 e 3S! Scopri gli sconti, i giochi…

3 settimane ago

iPhone SE 4: design rinnovato, fotocamera potenziata e prezzo in crescita?

iPhone SE 4: chip A18, 8GB di RAM e batteria maggiorata. Il nuovo iPhone "low…

3 settimane ago

iPhone: Safari o Chrome? Quale browser scegliere e perché

Safari o Chrome su iPhone? Scopri i vantaggi di Chrome, la sincronizzazione cross-platform e le…

3 settimane ago

Rivoluzione WhatsApp: preparata a un’esperienza completamente nuova, arriva il nuovo aggiornamento

Grandi novità in arrivo su WhatsApp! Un aggiornamento nel 2025 migliorerà l'esperienza utente con nuove…

3 settimane ago

Meno multe e più sicurezza: Android Auto, la soluzione per usare il cellulare in auto

Trasforma il tuo smartphone in un cruscotto intelligente con Android Auto! Meno distrazioni, più sicurezza…

3 settimane ago